Questo piatto povero era molto in uso nelle campagne della Teverina; i frutti che venivano utilizzati erano quelli che si trovano ancora oggi nelle piante di fichi selvatici. In mancanza di questi si utilizzavano quelli non ancora giunti a maturazione delle piante da frutto.

Per gli ingredienti di questa semplice ma appetitosa ricetta servono un kg di fichi selvatici, aglio, finocchio selvatico secco, olio extravergine, sale e pepe.
Per la preparazione occorre lavare ed asciugare i fichi; in una padella fare un soffritto con olio, 2 o 3 spicchi d’aglio aggiungendo successivamente i fichi, il sale, il pepe e una spolverata abbondante di finocchio secco selvatico. Lasciarli cuocere a fuoco lento e gustarli ancora caldi.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì