Fiaccolata per la Madonna del Colle a Lenola
Anche quest’anno, la Festa della Madonna del Colle si celebra dal 5 al 15 settembre 2024 a Lenola, un evento ricco di storia, tradizione e devozione popolare che attira migliaia di fedeli, curiosi e turisti dall’estero. Il momento clou è il 15 settembre alla Fiaccolata Artistica.
La storia del Santuario della Modonna del Colle è legata alla conversione di Gabriele Mattei, un giovane di Lenola che il 15 settembre 1602 ritrovò sul Colle di Lenola una Sacra Immagine della Madonna. Fu così che rinunciò a vendicarsi d’un anziano che la sera precedente lo aveva rimproverato per aver disturbato la funzione religiosa. Gabriele viaggiò in Europa per trovare le risorse necessarie per costruire il Santuario del Colle di Lenola. Nel 2015 il Santuario è stato elevato da Papa Francesco a Basilica Pontificia.
I festeggiamenti in onore della Madonna del Colle iniziano il 5 settembre con il “Calo del Quadro”, una tradizione che si ripete ogni anno durante la quale l’Immagine della Vergine Maria è esposta alle porte del borgo.
Il culmine della Festa è il 15 settembre con l’arrivo delle compagnie dei pellegrini giunti dalle contrade e dai paesi limitrofi per la Processione a mezzogiorno per le vie di Lenola.
Alle ore 20.00, l’effigie della Madonna del Colle torna al Santuario Basilica a lei dedicato e il campanile s’infuoca alla Fiaccolata Artistica.
Il 15 settembre è dunque una data molto importante per il piccolo borgo di Lenola, anche per gli emigrati. La Festa della Madonna del Colle termina il 16 settembre con i fuochi d’artifici, uno spettacolo suggestivo che segna la fine dell’estate unendo cultura popolare, spiritualità e ricongiunzione con le proprie radici.