A Roma si corre e non solo per la maratona, a Roma si corre perché è nel DNA del romano DOC l’amore per il jogging nei parchi della città e d’altronde se la Capitale d’Italia è la seconda più verde d’Europa, una ragione ci sarà!
Correre si sa, fa bene sia al fisico ma soprattutto alla mente, questo perché correndo si rafforza maggiormente il sistema immunitario.
Ovviamente Roma è una città molto grande e ogni quartiere ha i suoi luoghi ideali dove correre, sia su strada che nei parchi con sentieri di vario tipo e difficoltà, tutti facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici, ma il consiglio è quello di raggiungere il parco più vicino perché se si va a correre all’aria aperta, non ha molto senso inquinarla!
Facciamoci un giro tra i parchi più belli e significativi della città.
![](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2022/06/villa_ada_3-7.jpg)
Villa Ada
Villa Ada si trova nel cuore di Roma Nord, ha due entrate, quella dei “cavalli” per le due enormi teste in bronzo sul cancello di Via Salaria e poi c’è l’entrata del laghetto nella parte più bassa. Villa Ada d’estate si trasforma in un teatro dedito a concerti e divertimenti vari. Altra particolarità della villa è il Bunker che utilizzava la Famiglia dei Savoia durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi è visitabile e conserva ancora al suo interno le automobili e ammennicoli del tempo, uno stop interessante per riposarci.
![](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2022/06/villa_pamphilj_2-9.jpg)
Villa Pamphilj
Da Porta San Pancrazio fino all’Olimpica c’è la bellissima Villa Doria Pamphilj con il Casino dell’Algardi, i giardini all’italiana in stile rinascimentale, la pineta e la tenuta agricola. All’interno del parco sono presenti diversi ruscelli, fontanili, fontane, un piccolo lago e tanto altro. Gli appassionati di jogging potranno immergersi in uno spettacolo naturale introvabile.
![](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2022/06/villa_borghese_3-9.jpg)
Villa Borghese
La posizione più centrale in assoluto è quella di Villa Borghese, una tappa imperdibile per amanti della corsa, turisti, ma anche per appassionati di teatro, infatti è qui che ogni estate si apre la stagione nell’affascinate teatro shakespeariano. Edifici, giardini, laghetti, fontane, monumenti, statue, obelischi, templi e musei, non mancano da ammirare. Chi vuole fermarsi dopo l’allenamento, a Villa Borghese, avrà il suo bel da farsi e perdersi tra le opere di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Tiziano e Antonio Canova nella Galleria Borghese, può essere una valida alternativa!
![](https://www.visitlazio.com/app/uploads/2022/06/ParcoAppiaAntica-7.jpg)
Parco Appia Antica
A rendere piacevole la corsa mattutina dei romani, c’è anche il Parco della Caffarella, dove il verde si sposa con l’archeologia del Parco dell’Appia Antica di cui fa parte, un luogo talmente bello da restare impresso anche nei ricordi di Goethe, che in viaggio in Italia nel 1786 non mancò di visitarlo. Sempre all’interno del Parco dell’Appia Antica, una corsetta nel Parco degli Acquedotti è un’esperienza irrinunciabile grazie alle testimonianze architettoniche di epoche diverse a cominciare, naturalmente, da quelle romane, per passare a quelle rinascimentali e dell’ottocento.
Ma siamo a Roma e per chi ama la corsa non ci sono solo i parchi, provate a costeggiare il Colosseo al tramonto, o meglio ancora all’alba, Piazza di Pietra facendo lo slalom tra i turisti, il Pantheon sul far della sera quando si spopola un pochino, resterete affascinati, emozionati… forse commossi, perché Roma è talmente bella e godersela con una corsa è quanto di meglio ci si possa augurare per impegnare il proprio tempo libero.