Collepardo è uno splendido borgo ciociaro, noto come paese delle Erbe e delle Grotte. Immerso tra i monti Ernici, il centro storico è un reticolo di viuzze, piazze e stradine intervallati da scorci pittoreschi sulle colline ciociare.
Il borgo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione, assegnato dal Touring Club Italiano per la qualità dello sviluppo turistico-ambientale.

Grotte di Collepardo
Il territorio prevalentemente carsico è caratterizzato da particolari fenomeni geologici. Da non perdere lo spettacolo delle stalattiti e delle stalagmiti delle Grotte di Collepardo, o “dei Bambocci”, per via delle singolari figure formate da stalattiti e stalagmiti. Di grande interesse naturalistico è anche il sentiero nel Giardino Botanico della Flora Ernica. All’interno il giardino custodisce ben 500 specie spontanee della flora appenninica.

Il Pozzo d’Antullo
E poi c’è la grande voragine: il Pozzo d’Antullo. Con una profondità massima di 70 m e una circonferenza di 300 m, il fondo della cavità è coperto da una ricca e lussureggiante vegetazione, con alberi alti fino a 20 metri.

La maestosa Certosa di Trisulti
Collepardo ospita la Certosa di Trisulti, suggestivo complesso monastico del XIII secolo rimaneggiato in età barocca.

La Farmacia nella Certosa di Trisulti
Questo Monumento Nazionale dal 1873 vanta una famosa liquoreria, la farmacia con mobili, vasi e cristalli del 600.

Giardino all’italiana all’interno del complesso monastico
E poi gli splendidi giardini all’italiana, con siepi a labirinto e aiuole ricche di composizioni floreali.
Curiosità straordinaria da non lasciarsi sfuggire: l’orologio senza ore. Su tre dei quattro lati del campanile della Certosa è presente un quadrante, ognuno dei quali è dotato di una sola lancetta che segna solo i minuti, senza l’indicazione delle ore. Per conoscere l’ora esatta bisogna prestare ascolto ai rintocchi delle campane.