Immerso nell’area archeologica della Via Appia Antica, l’antico e maestoso complesso delle Catacombe di San Callisto occupa un’area pari a circa quindici ettari, con quasi venti chilometri di gallerie su più livelli.

Fatte realizzare nei primissimi anni del III secolo d.C. nella zona tra l’Appia Antica e la via Ardeatina da papa Zefirino, che ne affidò l’amministrazione al diacono Callisto, divenuto in seguito anch’egli pontefice, queste catacombe rappresentano uno dei luoghi più significativi della Chiesa Cristiana delle origini, costituendo il primo cimitero comunitario.

Esplorate per la prima volta dall’archeologo Giovanni Battista de Rossi, per molto tempo le Catacombe di San Callisto furono il complesso funerario ufficiale della Chiesa, tanto da ospitare le sepolture di sedici pontefici e più di cinquanta martiri.

Il luogo più significativo di questo complesso cimiteriale è la Cripta dei Papi, un’antica camera sepolcrale (cubicolo), trasformata successivamente in cripta, che ospitò le spoglie mortali di alcuni pontefici del III secolo d.C., tra i quali Sisto II.

Parimenti importante è la Cripta di Santa Cecilia, posta alle spalle di quella dei papi, ed ornata da affreschi che rappresentano la Santa in preghiera, con le raffigurazioni del busto del Redentore e di papa Urbano I, secondo la leggenda guida spirituale della giovane martire.

La nicchia all’interno della quale si trovava il sarcofago contenente le spoglie della martire ospita oggi una copia della celebre statua di Stefano Maderno, realizzata nel 1599 in occasione della ricognizione della salma, il cui originale si trova presso la Basilica di S. Cecilia in Trastevere.

Il corpo della santa venne, infatti, trovato incorrotto, nella posizione riprodotta dallo scultore, che la raffigurò mettendo in risalto il taglio della spada sul collo e la posizione delle dita: tre aperte nella mano destra e uno aperto nella sinistra. Secondo la tradizione, la santa volle indicare nel gesto estremo la sua fede nel dio dei cristiani, uno e trino.

Di sicuro interesse sono anche i Cubicoli dei Sacramenti, tombe a carattere familiare note per gli affreschi datati al III secolo che rappresentano il Battesimo e l’Eucaristia, i sacramenti dell’iniziazione cristiana, e le Cripte di Lucina, che rappresentano la parte più antica del complesso cimiteriale.

Imponenti sono le architetture della Regione Liberiana, realizzata nella seconda metà del IV secolo a nord del nucleo più antico, così chiamata per il ritrovamento di alcune iscrizioni menzionanti papa Liberio (352-366)

Innumerevoli iscrizioni sepolcrali in greco e latino, gli affreschi e gli ornamenti che si trovano nelle varie aree della catacomba, che corrispondono a periodi diversi di frequentazione del complesso, tra i quali spiccano i simboli classici della cristianità: il pesce, la colomba, l’ancora o il monogramma costantiniano formato dalle iniziali “chi” e “rho” del nome greco di Cristo.

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Roma sottosopra tra labirinti, cave e laghetti

Benvenuti nella Roma sottosopra, 3 luoghi da scoprire tra labirinti,...

Passeggiando nell’Antico Ghetto ebraico di Roma

Passeggiamo nel centro storico della Città Eterna alla scoperta...

La Sinagoga nell’antico ghetto ebraico

La Sinagoga nell'antico ghetto ebraico è uno dei luoghi simbolo...

Castel Sant’Angelo

L'aspetto attuale di Castel Sant'Angelo a Roma è il frutto di...