Castel Gandolfo, l’elegante borgo e il suo lago

Basta una giornata di sole per farci desiderare di visitare uno dei più suggestivi borghi dei Castelli Romani. Castel Gandolfo, famoso per essere la residenza estiva dei pontefici e i suoi bellissimi giardini che ospitano i resti della Villa di Domiziano e la Fattoria Vaticana, è tra i Borghi più Belli d’Italia per il suo elegante centro storico e la bellezza della natura che lo circonda.

Facciata del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo

Il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo (o Palazzo Apostolico)

Entrando nel borgo, in ciascuno dei cinque punti d’ingresso, cittadini e turisti di tutto il mondo sono accolti da una colomba in ceramica incastonata sul muro realizzata dalle artiste artigiane locali come segno universale di pace e accoglienza.

Proseguendo verso l’interno si arriva alla piazza di Castel Gandolfo che presenta due opere progettate da Bernini: la Collegiata di San Tommaso di Villanova e la Fontana. È possibile visitare il Palazzo Pontificio, che ospita all’interno l’Osservatorio Astronomico Pontificio, la cosiddetta Specola Vaticana. Qui Guglielmo Marconi fece gli studi dai quali nacquero la radiofonia e la moderna telefonia.

Interno dei Giardini Pontifici

I Giardini Pontifici di Castel Gandolfo

La piazza continua a sorprendere con la più antica buca della posta d’Italia che, come recita la targa in alto, è la prima buca per la corrispondenza realizzata nel 1820 per risolvere le difficoltà della consegna della posta all’epoca.

Proprio di qui passava l’antica Via Francigena, nel tratto che da Roma scendeva verso Brindisi per condurre a Gerusalemme. Si può percorrere anche il solo tratto di 10 chilometri fra Nemi e Castel Gandolfo.

La veduta sul lago

La romantica veduta sul Lago di Albano

Lungo le vie del borgo è facile trovare punti panoramici da cui ammirare il Lago Albano, i boschi circostanti e arrivare con lo sguardo fino a Roma. Al lago vulcanico rilassiamoci passeggiando a piedi o in bicicletta e, perché no, facciamo un giro in canoa, barca a vela o con il battello elettrico, lungo il Sentiero dell’Acqua. È accessibile a tutti.
Si possono inoltre visitare interessanti opere romane che si affacciano sul lago come il Ninfeo Dorico, il Ninfeo Bergantino e l’Emissario del lago.

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.