Nella piazza principale del borgo di Castel Gandolfo, guardando bene sul muro tra il Municipio e la Posta c’è una importante Buca delle Lettere.

L'antica Buca delle Lettere

L’antica Buca delle Lettere

Come recita la targa in alto, è la prima Buca delle corrispondenze del mondo, realizzata nel 1820. Il 23 novembre di quell’anno il Consiglio Municipale di Castel Gandolfo approvò il progetto di realizzazione, come testimoniato dalla delibera conservata nel Museo storico della Comunicazione all’interno del palazzo del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.

All’epoca la consegna della posta avveniva con qualche difficoltà. A Castel Gandolfo, infatti, la corrispondenza arrivava nel vicino centro di Albano Laziale. Qui lettere e pacchi giacevano in attesa che passasse a ritirarle un incaricato, pagato mezzo baiocco a lettera. Ritirata la corrispondenza, c’era un problema nel recapitare la posta ai giusti destinatari. Infatti, l’incaricato non sapeva né leggere né scrivere. Fu così che, da un problema sui tempi e le modalità di consegna della posta, nacque la soluzione del consigliere Antonio Jacorossi che propose ai Priori di Castel Gandolfo di realizzare la prima cassetta della posta.

Il Codice QR Code per informazioni su smartphone

Il Codice QR Code per informazioni su smartphone

In occasione del bicentenario, nel 2020 è stata scoperta una nuova targa commemorativa con un codice QRCode in grado di far accedere con lo smartphone alle notizie storiche sulla buca della corrispondenza.

Per sapere di più su Castel Gandolfo consulta il sito ufficiale del Comune.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.