La Casa studio di Francesco Trombadori si trova a Roma, all’interno del parco storico Villa Strohl Fern, adiacente Villa Borghese.
Lo studio è il n°12 ed è conservato come era in originale.

La Casa studio di Trombadori conservata integra
Francesco Trombadori nasce a Siracusa nel 1886 e si trasferisce a Roma intorno al 1907, per seguire i corsi della Scuola libera del nudo e dell’Accademia di Belle Arti.
Nel 1911 comincia la sua attività espositiva nel foyer del Teatro comunale di Siracusa, prendendo il nome d’arte di Franz Trombatore d’Ortigia.
A Roma frequenta assiduamente il Caffé Aragno. Il caffè, con la sua famosa “Terza Saletta“, è in quegli anni uno dei principali ritrovi degli artisti che sono nella capitale. Nel caffè si incontrano pittori e letterati per discutere sui grandi temi dell’arte. Si commentano e si dibattono le idee presenti in alcune riviste culturali dell’epoca, come “Valori Plastici” e “La Ronda”, si affrontano le opposte visioni del classicismo e dell’espressionismo, si confrontano artisti affermati e d’avanguardia. Frequentano il caffè personalità come Carlo Socrate, Emilio Cecchi, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Mario Broglio, Antonio Baldini, Roberto Longhi e Amerigo Bartoli, per citarne alcuni.

Lo Studio numero 12 di Francesco Trombadori, foto da wikipedia
In questi anni l’artista di Ortigia cambia definitivamente il suo nome in Trombadori. Nel 1919 si stabilisce nello studio n°12, che non abbandonerà più per il resto della sua vita.
La villa, immersa nel verse, è luogo d’incontro di tanti intellettuali dell’epoca.
Strhol Fern, mecenate illuminato di origini francesi, dopo un lungo viaggio in Europa si era stabilito a Roma e aveva costruito questa villa immersa nel verde. Il marchese voleva creare un luogo ameno, a pochi passi dal centro della città Eterna, in cui gli artisti e gli intellettuali dell’epoca potessero soggiornare e incontrarsi per scambiarsi idee, prospettive, contaminarsi e realizzare le loro opere.

La fanciulla nuda, opera del 1934, foto da www.beniculturali.it
Trombadori è uno dei maggiori rappresentanti della Scuola romana. Dopo gli studi sulla pittura antica, l’artista inaugura un nuovo periodo e nel 1923 espone alla Seconda Biennale romana insieme a Cipriano Efisio Oppo ed altri artisti. I pittori vengono accolti dalla critica come “Neoclassici”.
Con le sue opere nel corso degli anni Trenta prenderà parte alla Biennale di Venezia, alle Biennali romane, alle Quadriennali e alle Sindacali, sperimentando un periodo di intensa attività.

Mattina a Ponte Sisto, opera del 1955, foto da www.galleriaartemoderna.it
Continua la sua ricerca pittorica che lo porterà a sperimentare una raffinata lettura dei paesaggi in chiave neometafisica.
Le sue opere vengono notate e acquistate dalla critica. Muore nel 1961 nel suo Studio a Roma.
Lo studio di Trombadori è uno dei rarissimi esempi che si conservano a Roma di studio-abitazione d’artista dell’800, perfettamente integro.

La biblioteca del pittore, foto da www.turismoroma.it
Lo studio si sviluppa in altezza per circa otto metri e sul soffitto presenta un lucernario. La casa è composta da un unico grande ambiente. In una porzione dell’abitazione è realizzato un soppalco a cui si accede mediante una scala in legno.
Lo studio è stato vincolato dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali nel 1985, perché ritenuto di particolare importanza.
Vi sono conservati gli arredi d’epoca, alcune opere, l’Archivio e la Biblioteca del pittore.
Lo studio è custodito dall’Associazione Amici di Villa Strohl, che ne gestisce le visite guidate, su prenotazione.
Nello studio si svolgono numerose attività come mostre e conferenze.
CONTATTI
Casa studio di Francesco Trombadori – Via di Villa Ruffo, 31 – 00196 Roma
Tel.: 3392036276