Diciamo che, se avesse voluto fare una famiglia di Pinocchi, Geppetto in Sabina avrebbe avuto molto da fare, considerando la grande quantità di boschi, senza toccare ovviamente gli alberi secolari.

La produzione artigianale di utensili e mobili di vario tipo è stata infatti, sin dai tempi più antichi, il punto di forza della Sabina.

Il territorio è ricco, in particolare, di legname e, nonostante esista una fiorente attività industriale delle segherie, la tradizione artigiana non si è mai indebolita soprattutto nel centro di Rieti, dove si trovano numerosi laboratori in cui l’attività di produzione e restauro dei mobili è in crescita.

A Poggio Bustone si producono, infatti, diversi utensili da cucina tipici dell’antica tradizione contadina, tra cui il caratteristico mattarello con i profili dentati con il quale si taglia la pasta per fare i maltagliati, e siatene certi, anche questo fa la differenza per un piatto più gustoso.

Ma il legno non è il solo materiale a caratterizzare l’artigianato in Sabina. Rame, ferro battuto e marmo hanno anche loro un buon seguito, basti pensare alla produzione di ceramiche e vasellame.

Non lasciate questa splendida terra senza esservi portati a casa un souvenir in ferro o rame battuto, perché gli artigiani che producono questi oggetti mantengono le fogge antiche, veri e propri prodotti artistici che saranno un buon ricordo di viaggio, insieme al buon cibo e alle emozioni.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.