Arsoli è un museo a cielo aperto tra i monti Simbruini. Luigi Pirandello la definì ‘la piccola Parigi’ per l’urbanistica e la preziosità architettonica.
In passato il territorio di Arsoli fu degli Equi e poi dei Romani. Rimangono i resti di una villa del II secolo aC fuori dal borgo, e la pietra che segnava il 38° miglio della via Valeria. Il borgo aveva attirato l’attenzione per la vivace vita sociale ed economica grazie alle attività avviate dopo la peste del 1656, come opifici, frantoi, fabbriche di tessuti e mattoni.
Il Castello Massimo è il fiore all’occhiello di Arsoli, strutturato su tre piani a strapiombo sulla roccia. L’interno del Castello è sbalorditivo con le sale affrescate nel tardo 1500 dagli Zuccari e nel 1700 da Benefial.

castello di Arsoli – www.visitarsoli.it
Si possono ammirare le raccolte di armi, la sala del trono e la Cappella di San Filippo Neri con una parte della facciata dei Cosmati. I sotterranei celano altre meraviglie come l’antico forno, i locali per conservare cibo e olio e la prigione. All’esterno si apre il giardino pensile all’italiana e il bosco lussureggiante.
Il Castello Massimo ospita il Museo delle Tradizioni Musicali e i documenti della Banda Musicale di Arsoli, nota già nel 1700. Il museo è composto da un lungo spazio unico diviso in quattro sezioni: strumenti pastorali, strumenti degli artigiani, musica sacra e devozionale, tradizione bandistica.
Visitate ad Arsoli anche la Chiesa del Salvatore del 1680, progettata su disegno di Giacomo della Porta, e il Palazzo San Bartolomeo e l’annessa chiesa barocca.

pizzafritta
Tra i dolci tradizionali assaggiate le tisichelle, le ciammellette de magru e le ciammelle della Fratellanza. Tra i piatti tipici troviamo la pizza fritta, la tipica frittella “dolce” realizzata con impasto non lievitato e cosparso di zucchero, o salata se si preferisce. La Pizza Fritta è la protagonista della Festa Di Primavera e Sagra della Pizzafritta a fine aprile. Tanti sono gli eventi in programma per la Festa di Primavera di Arsoli, tra cui una passeggiata nella natura, il mercatino di arti e mestieri, visite guidate gratuite nel borgo.

Palio dell’Amico – www.visitarsoli.it
Famosa è anche la Fagiolina, prodotto tipico di Arsoli in Sagra all’inizio di settembre. Imperdibile anche il Palio dell’Amico, una gara di abilità tra gli arcieri dei quattro borghi storici di Arsoli. Storia, tradizione e cucina si fondono in un unico evento di due giorni a fine giugno. Al “Convivio dei Borghi” si degustano i piatti della cucina locale, durante gli spettacoli di musica e degli acrobati per le strade di Arsoli. Un’atmosfera magica che riporta alla corte del Signore del borgo.