Secondo weekend di apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio sabato 14 e domenica 15 dicembre 2024.
Saranno 85 i luoghi esclusivi nella regione, tra castelli, ville, palazzi nobiliari, parchi, siti archeologici e giardini, che accoglieranno liberamente cittadini, famiglie, studenti e turisti. Un’immersione per tutti nella storia e nella bellezza dei luoghi per conoscere e scoprire il fascino del patrimonio artistico e culturale del Lazio.
Le singole visite sono gestite in autonomia da ogni dimora storica aderente. Pertanto, prima della visita, è consigliabile consultare modalità e orari sulla pagina della Rete delle dimore storiche del Lazio.
La Rete regionale delle dimore si è recentemente arricchita con il Palazzo Mazzenga di Alvito e il Monacato di Villa Eucheria e Criptoportico di Castrocielo, entrambi in provincia di Frosinone, e con il Palazzo Comunale di Vetralla, in provincia di Viterbo. Il numero totale delle dimore iscritte alla Rete regionale del Lazio sale così a 202, tra siti pubblici e privati.
In occasione delle giornate di apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio, la Regione Lazio e Lazio Innova lanciano un concorso per il miglior allestimento natalizio. Per il vincitore è previsto un premio di 5mila euro da investire nella dimora.

Palazzo Comunale di Vetralla da poco entrato nella Rete delle dimore storiche del Lazio – img by retedimorestorichelazio.it