Un tempo piatto della mensa dei pescatori e della tavola povera, citata anche da Dante nel Purgatorio, l’anguilla continua ad essere molto usata ed apprezzata in una varietà di preparazioni sia nella ristorazione che nella cucina casalinga.

Per gli ingredienti di questa pietanza occorrono 1 kg di anguilla, 200 gr di pomodori pelati, aglio, alloro, peperoncino, salvia, rosmarino, aceto, olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Per la preparazione occorre per prima cosa spellare le anguille  e tagliarle a pezzi, una volta private di testa e coda.

In un tegame far rosolare l’anguilla con un po’ di aceto aggiungendo anche 2 spicchi di aglio ed il misto di odori. Aggiungere quindi 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, i pomodori, sale, pepe e peperoncino.

Continuare la cottura e, se occorre, aggiungere un po’ di acqua calda per far per far raggiungere al condimento una consistenza densa. Prima di impiattarla, eliminare l’aglio.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì