In Cammino nelle Aree Protette del Lazio

Data

23 Febbraio 2025

Ora

08:00 – 18:00

Il 23 febbraio parte il primo degli Otto Cammini nel Lazio previsti per il 2025: il Cammino di San Filippo Neri!

Il Sistema delle Aree Naturali Protette della Regione Lazio in collaborazione con Cammini d’Italia presenta il progetto “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”.
L’iniziativa celebra l’Anno Giubilare, attraverso un percorso di riscoperta della bellezza e della biodiversità dei territori protetti regionali.
Otto giornate di cammino, attraverso le cinque province del Lazio, alla scoperta di Parchi, Riserve e Monumenti naturali che caratterizzano la Regione.

Il progetto è finalizzato alla conoscenza del territorio e alla promozione di un turismo sostenibile e consapevole.
Il Lazio è una regione tutta da scoprire, con il 50% del patrimonio nazionale di biodiversità. Per dare dei numeri, sul territorio laziale si trovano 30.000 specie animali e 3.500 specie vegetali.

Il progetto coinvolge sette Parchi, una Riserva e otto cammini di rilevanza storica e culturale.

Di seguito gli 8 Cammini, che vi guideranno alla scoperta del territorio:

  • 23 febbraio – Cammino di San Filippo Neri: Parco Aurunci
  • 22 marzo – Cammino di San Benedetto: Parco Simbruini
  • 13 aprile – Cammino dei Tre Villaggi: Parco Marturanum
  • 18 maggio – Cammino Naturale dei Parchi: Parco dei Castelli Romani
  • 15 giugno – Cammino nelle Terre Mutate: Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
  • 21 settembre – Cammino di San Francesco: Parco Roma Natura – Lucretili
  • 19 ottobre – Antica Via Amerina: Parco di Veio
  • 16 novembre – Cammino dei Borghi Sabini: Riserva Cervia Navegna

 

Si parte il 23 febbraio dal Rifugio Pornito nel Parco Regionale dei Monti Aurunci. Nel primo Cammino di San Filippo Neri, si raggiunge il Monte Redentore da cui è possibile ammirare il Golfo di Gaeta e le Isole Pontine. Successivamente si prosegue verso il suggestivo Eremo di San Michele Arcangelo, un luogo di culto scavato nella roccia e avvolto in un’atmosfera mistica.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi alla pagina camminiditalia.org/tc-events/cnapl-cammino-san-filippo-neri/

Ognuno degli otto eventi è gratuito e aperto a tutti. Tuttavia i posti sono limitati quindi è d’obbligo la registrazione online.

Social share