A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo con due sfilate domenicali, il 2 e il 9 marzo 2025. Nel 2025 c’è un motivo in più per festeggiare: il Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio!

il Gonfalone al Carnevale Campagnolo - www.carnevalecampagnolo.it

il Gonfalone al Carnevale Campagnolo – www.carnevalecampagnolo.it

Nelle due domeniche sfila il corteo storico del Carnevale Campagnolo lungo via F. Baracca. Per la prima volta dopo tanti anni, il 9 marzo il corteo sfila con un secondo appuntamento in un un circuito chiuso tra Via Francesco Baracca e Via Filari di Cristo, mostrando i carri allegorici fermi per ammirane le coreografie. Il corteo è aperto dai 2 Gonfaloni, quello del Comune e quello del Carnevale Campagnolo. Il Gonfalone del Carnevale Campagnolo ritrae “la Pacchiana”, una bella contadina sorridente e colorata.

Angiolella e gli Ninni al Carnevale Campagnolo

Angiolella e gli Ninni al Carnevale Campagnolo – www.carnevalecampagnolo.it

A “la Pacchiana” si ispira “Angiolella”, la madrina del Carnevale e simbolo della città di Santi Cosma e Damiano. Veste il costume tradizionale, arricchito da ricami con i simboli di Santi Cosma e Damiano: la Torre dello stemma cittadino, la spiga, grano e pane, e poi l’ulivo e i fiori tipici di questo borgo collinare. La gonna di velluto in seta nera è ravvivata da 7 nastri in raso dei 7 colori dell’arcobaleno, simbolo di speranza e rinnovamento. I nastri sono sorretti da “Gli Ninni”, 7 bambini che rappresentano il futuro del borgo.

Don Antonio, il Re del Carnevale Campagnolo - www.carnevalecampagnolo.it

Don Antonio, il Re del Carnevale Campagnolo – www.carnevalecampagnolo.it

Gli Ninni accompagnano Angiolella dal Re del Carnevale per dare inizio ai festeggiamenti. Don Antonio è il Re del Carnevale Campagnolo e aspetta sul palco la bella Angiolella. Il Re indossa un mantello in velluto in seta nera, impreziosito da inserti in Astracan e raggi dei colori dell’arcobaleno. Il Re scherza con i bambini lanciandogli i coriandoli.

i carri al Carnevale Campagnolo - www.carnevalecampagnolo.it

i carri al Carnevale Campagnolo – www.carnevalecampagnolo.it

Dietro ai Gonfaloni sfilano in corteo il gruppo folk “Il Contado” e la banda musicale di Santi Cosma e Damiano, fondata nel 1979 per ricercare nelle fonti orali notizie storiche. Subito dopo sfilano gli Sbandieratori, i gruppi mascherati, giocolieri e mangiafuoco. Ed ecco i carri allegorici, realizzati dalle Contrade, ognuna delle quali ha un proprio carro. Sono delle maestose sculture di cartapesta con scheletro in ferro e movimento idraulico gestiti da controlli PLC, peculiarità che li distingue da altri carnevali italiani. Partecipano attivamente al Carnevale Campagnolo anche persone diversamente abili del borgo, sfilando nel corteo oltre a organizzare uno spettacolo teatrale.

In piazza Campomaggiore si trova il palco per gli spettacoli e la premiazione di gruppi mascherati e carri allegorici in gara per il del Concorso “La Maschera più bella”, al fianco di stand gastronomici con prodotti locali e mercatini di artigianato locale.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La nuova stagione di visite all’Oasi di Ninfa

A partire dal weekend del 16 e 17 marzo 2024 riapre ufficialmente al pubblico il Giardino di Ninfa. Pubblicato sul sito dell’Oasi Naturale il Calendario 2024.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì