90 candeline per Sophia Loren il 20 settembre. Nel 2021 sei diventata la più anziana della storia ad aver vinto il David di Donatello come migliore attrice protagonista. Galeotto fu suo figlio Edoardo Ponti con il film “La vita davanti a sé”. Il nostro regalo è un viaggio indietro nel tempo in alcune delle location nel Lazio calcate dall’interprete femminile al 21° posto tra le Big della storia del Cinema, secondo l’American Film Institute.

Sophia Loren e Alberto Sordi in Due notti con Cleopatra

Sophia Loren e Alberto Sordi in Due notti con Cleopatra

Nasce a Roma ma vive a Pozzuoli e Napoli durante la seconda guerra mondiale. Torna nella Città Eterna dove, nel 1950, vince Miss Italia con la fascia di Miss Eleganza. Con il nome d’arte di Sophia Loren recita al fianco di Alberto Sordi in “Due notti con Cleopatra”, il film girato da Mario Mattoli nel 1953 negli Studios Ponti-De Laurentis a Roma.

Con la sua stella luccicante sulla Hollywood Walk of Fame, Sophia è già famosa negli anni 50 in “Pane, amore e…” con quel mambo con Vittorio De Sica che la trasforma in icona della commedia italiana. Girato da Dino Risi nella Penisola Sorrentina, è il terzo episodio della tetralogia: lo precedono “Pane, amore e fantasia” (1953) e “Pane, amore e gelosia” (1955), entrambi girati in bianco e nero da Luigi Comencini a Castel San Pietro Romano. Anticipa “Pane, amore e Andalusia” (1958) di Javier Setò.

Sophia Loren e Franca Valeri in Segno di Venere

Sophia Loren e Franca Valeri in Segno di Venere

Nel 1955 è a Roma con Franca Valeri tra piazza di Santa Emerenziana e viale Libia sul set di “Segno di Venere”, la commedia di Dino Risi. Nello stesso anno è sulla copertina di “Life”, la nota rivista statunitense che le fa spiccare il volo verso Hollywood per recitare con mostri sacri del calibro di Frank Sinatra, Cary Grant, Clark Gable, John Wayne, Anthony Quinn, Anthony Perkins e Marlon Brando.

Sophia Loren all'Oscar 1961 per La Ciociara - Facebook @SophiaLorenOfficialSite

Sophia Loren all’Oscar 1961 per La Ciociara – Facebook @SophiaLorenOfficialSite

Gli anni 60 la vedono impegnata con i maggiori registi nell’Olimpo del Cinema italiano e straniero come Mario Monicelli, Ettore Scola e Charlie Chaplin. Ma è con Vittorio De Sica che interpreta Cesira ne “La Ciociara”, duettando con Eleonora Brown (Rosetta, la figlia di Cesira) nei borghi di Fondi, Itri e Campodimele, nella Riviera di Ulisse. Tra gli altri premi, per questa interpretazione vince il primo Oscar dato a un’attrice italiana per un film italiano.

Sophia Loren in Ieri, oggi, domani

Sophia Loren in Ieri, oggi, domani

Nel 1963, la vediamo in “Ieri, oggi, domani” nel triplice ruolo di Adelina a Napoli, Anna a Milano e Mara a Roma. Di nuovo in coppia con Mastroianni, tenterà di sedurlo con uno spogliarello cinematografico che continua a far sognare il mondo maschile. La pellicola meriterà il Premio Oscar come miglior film straniero nel 1965 e il David di Donatello a Sophia Loren come migliore attrice protagonista.

Sophia Loren e Marcello Mastroianni in Una giornata particolare [foto Facebook @Cinema-Amore-Mio]

Sophia Loren e Marcello Mastroianni in Una giornata particolare [foto Facebook @Cinema-Amore-Mio]

Il David di Donatello, il Nastro d’Argento e il Globo d’Oro sono i premi per il ruolo di Antonietta, la madre di sei figli reclusa in casa nella pellicola “Una giornata particolare” (1977) di Ettore Scola. Sullo sfondo vediamo la Roma fascista vissuta nei palazzi Federici, un enorme comprensorio di case popolari costruito in viale XXI Aprile negli anni 30.

Cosa si può regalare a chi è nel Guinness dei Primati come l’attrice italiana più premiata al mondo con 2 Oscar, 5 Golden Globe, un Leone d’Oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d’Oro alla Carriera al Festival di Berlino, un premio BAFTA, 11 David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e il Nastro di Platino di quest’anno?

Abbiamo scelto uno dei momenti più memorabili della Storia degli Oscar. Correva l’anno 1999 quando Sophia proclama “And the Oscar goes to… Robberto” e premia Roberto Benigni. È con questa esplosione di emozioni che ti auguriamo

“Buon Compleanno Sophia”!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.