In autunno la natura si tinge delle mille sfumature calde del rosso, del giallo e del marrone. Tanti prodotti tipici stagionali appaiono sulle tavole nei borghi in Sabina e si celebrano nelle sagre e feste popolari.

I Giardini di Marzo a Poggio Bustone

Il borgo dove si incontrano il Cammino di Benedetto e il Cammino di San Francesco nel Santuario del Perdono, vi da il benvenuto con I Giardini di Marzo dedicati alla memoria di Lucio Battisti, nato a Poggio Bustone.

Santuario del Perdono a Poggio Bustone

È anche il luogo dove da oltre 70 anni si svolge una delle feste gastronomiche più antiche d’Italia nella prima domenica di ottobre: la Sagra della Porchetta di Poggio Bustone. Dalla mattina a tarda sera, si degusta la famosa porchetta accompagnati da musica e giochi. Il sabato sera è invece dedicato alla rievocazione storica dell’arrivo di San Francesco a Poggio Bustone “Bono jorno bona gente”, con una cena medievale nelle cantine del centro storico.

Leonessa RI Porta Spoletina

Porta Spoletina a Leonessa

Passando per la suggestiva faggeta del Fuscello, arriviamo a Leonessa in tempo per la Sagra della Patata. Dal 1989 è uno degli eventi di maggior richiamo per il Lazio e tutta l’Italia centrale. Non a caso, il weekend della sagra è proprio il secondo di ottobre, a ridosso della raccolta.

Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi

Il motto in dialetto leonessano menziona le varie anime della patata, così come viene servita. Fritte è la gioia di grandi e piccini, “insidiata”, forse, solo dalle ciambelline dolci di patata, anche queste, non a caso, fritte.

patate rescallate

La rescallata è un piatto semplice, in cui grande merito del sapore è dato dal passaggio in padella nell’olio EVO. La patata leonessana non è certo ricchissima di acqua e quindi tiene bene la cottura degli gnocchi. Conditeli in qualsiasi modo ma spolverateli con il pregiato tartufo di Leonessa, diventano divini!

La Sagra della Patata di Leonessa è una vera mostra mercato in cui troneggiano i prodotti alimentari tipici della Sabina e di tutta Italia: salumi, formaggi, tartufi, miele, castagne e dolci tipici. Imperdibile la premiazione della patata più grande. Questo “evento nell’evento” s’alterna a momenti di intrattenimento musicale, con balli in piazza e mattatori sul palcoscenico. A concludere la festa il tradizionale ballo della pupazza.

Borbona

Borbona

Da Leonessa scendiamo a Borbona, dove la terza domenica del mese di ottobre si svolge la Sagra del Fagiolo Borbontino. Tradizione, folclore e gastronomia si mescolano in una giornata dedicata alla bontà del Fagiolo Borbontino. Coltivato nella valle, ha la buccia molto sottile, delicato in bocca e più facilmente digeribile.

Antrodoco

Percorrendo la Salaria, arriviamo ad Antrodoco al ponte del 1° novembre per la Festa d’Autunno. Degustazioni di marroni antrodocani e altri piatti tipici curiosamente abbinane alla manifestazione sportiva “Le vie del marrone”. Ciclisti e aspiranti possono cimentarsi in circuiti con diversi gradi di difficoltà nelle varie tappe nel percorso tra Antrodoco e Borgovelino, tra un assaggio e l’altro di dolci e bicchieri di vino locale.

Un tour di gusto vi aspetta in Sabina in Autunno!

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.