A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra della fioritura dei ciliegi.

Hanami al Laghetto dell’Eur Instagram @onelifeintravel
Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’. I protagonisti sono i Sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso. Trasportati dal vento creano un’atmosfera magica. Non è una semplice osservazione ma il godimento della fioritura degli alberi e dell’arrivo della Primavera. I Sakura sono celebrati perché si crede che quando germogliano ci lascino riscoprire virtù nobili quali coraggio, lealtà e purezza, i valori dei Samurai.

Hanami al Laghetto dell’Eur Instagram @l.pidone
Un luogo suggestivo a Roma per ammirare e immortalare questo evento è il Laghetto dell’Eur. Sbirciate tra i favolosi giochi d’acqua nel Giardino delle Cascate e su La passeggiata del Giappone costeggiati dai 150 ciliegi giapponesi donati dalla città di Tokyo alla Capitale nel 1959. Lo scenario è incantevole, un alternarsi di colori e profumi come in un vero e proprio giardino Zen.

Hanami all’Orto Botanico di Roma Instagram @avventureesotiche
L’incanto dell’Hanami è anche all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, nel Giardino Giapponese. Fu realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti. Scovate i monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse e acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi e il Giardino Mediterraneo.

Hanami all’Istituto di Cultura Giapponese Instagram @Roma2Pass
Dalla veranda dell’Istituto Giapponese di Cultura si può ammirare il piccolo ma suggestivo giardino, il primo in Italia nel suo genere. Il progetto dell’architetto paesaggista Ken Nakajiama è nello stile sen’en, diffuso in Giappone nel 1500 – 1600. La cascata d’acqua rocciosa, il laghetto in cui nuotano le carpe, le isolette, il ponticello e la lanterna in pietra abbracciano le piante della tradizione, come i ciliegi che offrono spettacolari fioriture, e glicini, iris e pini nani, ma anche ulivi mediterranei.

Hanami al Parco dell’Appia Antica Ig @mariapaolarai
Anche nel Parco dell’Appia Antica potete vivere l’Hanami. Questo splendido dono della natura è metafora della vita. La bellezza effimera del fiore di ciliegio cela la sua fragilità quando, ancora al suo massimo splendore, si stacca dai peduncoli e cade, per poi rinascere. Affacciatevi sul Parco dell’Appia Antica e cogliete l’invito della Natura a rallentare per contemplare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi.
Viviamo i miracoli della Natura con gli amici bevendo tè verde e mangiando sakura mochi, i pasticcini di riso!