Santopadre

Santopadre

Situato a  750 metri di altezza, Santopadre è un caratteristico borgo medievale, racchiuso entro le mura, circondato da boschi, vigneti e uliveti, non lontano dalle Gole del Melfa. Scale e sottarchi, vicoli e sporti, avvolti nel silenzio, disegnano la struttura di...
Graffignano

Graffignano

Intorno al Castello Baglioni, in un corpo unico con le case, sorse il borgo di Graffignano, noto come ‘Di Dentro’, in cima a una rupe sulla Valle del Tevere e tutt’intorno i boschi incontaminati. Molti i passaggi di proprietà nella sua storia, conteso anche...
Supino

Supino

Posto sulle falde del Monte Gemma (dove nidifica l’aquila reale) e aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, Supino è come una lunga balconata che si affaccia sulla valle del Sacco. Supino, l’antica Ecetra, è soprattutto noto per il...
Ischia di Castro

Ischia di Castro

La parte più antica di Ischia di Castro, l’odierno centro storico, si trova su una rupe tufacea alla confluenza di due torrenti, posizione che denota la sua origine etrusca. Il centro storico, al quale si accede dalla Torre dell’orologio, conserva la fisionomia tipica...
Monte Romano

Monte Romano

Lungo la Via Aurelia, a nord di Roma, il borgo antico di Monte Romano conserva la sua vocazione rurale, come il granaio Agucchi del 1602 e l’allevamento del bue Maremmano, dalla squisita carne, delizia dei buongustai. Crocevia storico del sistema viario e difensivo...