Vino Aprilia

Vino Aprilia

Vino fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino e riflessi verdolini,. Il suo odore intenso è caratterizzato da note floreali. Ebbene in alto i calici, si brinda con Bianco di Aprilia. Se invece sulla tavola son serviti cibi più corposi, allora nel vostro...
Legumi della Tuscia

Legumi della Tuscia

I legumi, la famosa carne dei poveri, ricchi di valori nutritivi, sono ritornati oggi di moda come “dieta mediterranea”. Fagioli, lenticchie e ceci della zona di Viterbo, sono rinomatissimi e di ottima qualità, per i metodi di coltivazione e i terreni particolarmente...
Telline, una bontà indimenticabile

Telline, una bontà indimenticabile

Le telline le ricordano bene qui bimbi che negli anni 70 si alzavano al mattino e rastrellando caparbiamente la sabbia ne facevano incetta per il pranzo. Le telline sono quasi un alimento vintage, per chi ne ricorda le prodezze nel pescarle. Dolci e delicate...
Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti

Immersa in uno dei paesaggi montani più belli della Ciociaria, a 800 metri di altezza, si trova la Certosa di Trisulti, splendido complesso monastico divenuto monumento nazionale. Al complesso si accede attraversando un portone di ingresso, decorato con un...
Fagiolo a pisello del lago del Turano

Fagiolo a pisello del lago del Turano

Phaseolus vulgaris. Questo il nome del raffinatissimo legume che si coltiva intorno al Lago del Turano, in Sabina, provincia di Rieti. E’ piccolo, rotondo, tanto da ricordare un pisello – ed ecco il perché del nome! – delicatissimo e bianco, come una perla. E la sua...