Le Lacne con fagioli dei Monti Lepini

Le Lacne con fagioli dei Monti Lepini

Con il nome di lacne o làccane viene definita una pasta di origini molto antiche che si prepara in diverse località dei Monti Lepini  con acqua e farina lavorate a lungo fino a formare un impasto. Una volta pronta si tira una sfoglia sottile e la si taglia a forma di...
La Bazzoffia di Priverno

La Bazzoffia di Priverno

La bazzoffia è una deliziosa minestra preparata con una bella varietà di verdure, ortaggi e legumi.  E’ tipica di  alcuni centri dei Monti Lepini, ma anche Ventotene ha una sua gustosa variante ai magri, ma saporiti carciofi locali. Gli ingredienti della ricetta ...
In Ciociaria, tra natura e gusto nella Valle di Comino

In Ciociaria, tra natura e gusto nella Valle di Comino

Se siete alla ricerca di un luogo unico, immerso nel verde fra aree naturali, itinerari escursionistici, piccoli borghi e antichi castelli, la Valle di Comino è l’idea di viaggio che fa per voi. In questo angolo di Ciociaria, la primavera come l’autunno...
Cannellino di Frascati DOCG

Cannellino di Frascati DOCG

Il sole, il clima, la terra, le mani callose dei contadini, che qui nel territorio di Frascati coltivano da secoli i vitigni, hanno fatto sì negli anni che il cannellino diventasse un prodotto eccezionale. Il Cannellino è realizzato con le stesse uve del vino Frascati...
Vino Cerveteri

Vino Cerveteri

Sorseggiando un buon bicchiere di Cerveteri immergiamoci nelle splendide ville seicentesche che si estendono nel territorio di Monte Porzio Catone, Frascati e Grottaferrata. Cosa si può chiedere di più! Eggià il Vino Cerveteri è l’ingrediente fondamentale e principale...