Palio di Sant’Agapito

Palio di Sant’Agapito

Già nell’antichità si organizzavano gare fra i diversi “collegia” delle città di Palestrina, corse di bighe o quadrighe in occasione delle celebrazioni in onore della dea Fortuna ed in seguito durante le “Feriae Augusteles” che si effettuavano nel circo, ed è proprio...
La meravigliosa storia dell’approdo della Madonna delle Grazie

La meravigliosa storia dell’approdo della Madonna delle Grazie

Il lungo ed intenso rapporto di amore e di devozione che lega i cittadini di Anzio e Nettuno alla Madonna delle Grazie ha una collocazione storica ben precisa: 1550, anno del Giubileo e dell’approdo della statua lignea della Madonna sulla spiaggia di Nettuno, a...
Atmosfere del mondo romano antico

Atmosfere del mondo romano antico

Nell’antico nucleo urbano sviluppatosi intorno all’accampamento della II Legione Parthica (Castra Albana) si svolge la manifestazione rievocativa denominata Atmosfere del Mondo Romano Antico, dove prendono scena le atmosfere della vita pubblica istituzionale ma anche...
Pailo di San Magno

Pailo di San Magno

Atmosfere medievali e fasti di un’epoca in cui i cavalieri si sfidavano nella giostra, è il Palio di San Magno ad Anagni. Ogni anno nella cittadina ciociara si tiene un assaggio di medioevo, con la gara dell’anello che vede partecipare rappresentanti delle...
Feriae Latinae – Festa dei Popoli Latini

Feriae Latinae – Festa dei Popoli Latini

Durante la celebrazione di questa festa, istituita dalle più antiche popolazioni del Lazio, tutti i popoli partecipanti deponevano le armi e salivano in processione lungo la Via Sacra che conduce sul Monte Cavo recando offerte alla divinità per raggiungere il tempio...