Lazio sotterraneo: il fascino della Riviera di Ulisse

Lazio sotterraneo: il fascino della Riviera di Ulisse

Perché non concederci una breve ma entusiasmante escursione alla scoperta della “Riviera di Ulisse”, che si estende lungo la fascia costiera della provincia di Latina, tra quelle di Roma e Caserta, resa nota anche dalle leggende o dai viaggi degli eroi della...
Lazio sotterraneo: le Isole dell’Arcipelago Pontino

Lazio sotterraneo: le Isole dell’Arcipelago Pontino

Il nostro itinerario nel “Lazio sotterraneo” non può prescindere dalla scoperta del meraviglioso mondo marino e terrestre offerto dalle Isole dell’Arcipelago Pontino. Folco Quilici diceva “A primavera, diventa incontenibile il desiderio di rimettere la barca in acqua...
Coniglio a porchetta

Coniglio a porchetta

Nel Lazio, le famiglie contadine allevavano animali da cortile, tra questi il coniglio che veniva nutrito con  erbe fresche raccolte nei prati per ottenere carne tenera e saporita da mangiare nei giorni di festa. Nella Tuscia il coniglio molto spesso veniva cucinato a...
La “scarsella”… va in campagna!

La “scarsella”… va in campagna!

Non esiste Pasquetta viterbese senza la scarsella, un dolce che la tradizione considera la più antica tipicità del periodo pasquale. La scarsella, un tempo veniva fatto con gli avanzi di pasta della pizza di pasqua o con pasta di pane speziato, di origine ortodosse,...
Ciociaria, terra dell’acqua

Ciociaria, terra dell’acqua

Si legge acqua e si pensa subito alle Terme. Chi meglio degli antichi Romani ha sapientemente trasportato l’acqua, con i meravigliosi acquedotti ancora visibili, dalle lontane sorgenti dei monti laziali fino alle Terme di Caracalla e di Diocleziano a Roma. L’acqua in...