La Valle di Comino: natura, cultura, tradizione e folklore

La Valle di Comino: natura, cultura, tradizione e folklore

Benvenuti nella Valle di Comino, dove la natura incontaminata incontra la storia in un connubio di tradizioni, gastronomia, cultura e folklore. Aspettando la regina dell’autunno: la castagna, con le feste e sagre a lei dedicate in numerosi borghi, riprendiamo le...
I 150 anni di Trilussa ner core de Roma

I 150 anni di Trilussa ner core de Roma

I versi di Trilussa, riecheggiano e si sparpagliano lungo i vicoli di quella Roma bella e maledetta dove nacque e visse dal lontano 26 ottobre 1871. Nel suo centocinquantesimo compleanno, passeggiamo “con lui” a Trastevere nella città che ha amato e criticato, cantato...
I castelli della Tuscia: come nelle favole!

I castelli della Tuscia: come nelle favole!

«Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto…» quanta poesia in questi versi di Ludovico Ariosto che ci riconducono ad un mondo lontano ma non per questo irraggiungibile: il Lazio è colmo di ambientazioni antiche che ci fanno...
Un giorno da tartufaio in giro nel Lazio

Un giorno da tartufaio in giro nel Lazio

Lasciamoci il Lago di Bolsena alle spalle, che già tante soddisfazioni ci ha regalato durante l’estate, bastava avere un telo da spiaggia e il costume e non c’è skyline migliore per voi di questo. Una tavola d’acqua, mite e affascinante, calda ma fresca che vi...
Stazzano Vecchio, mistero dorato a Palombara Sabina

Stazzano Vecchio, mistero dorato a Palombara Sabina

Autunno, tempo di raccolta delle olive. Andiamo a rastrellarle a Stazzano Vecchio, una frazione di Palombara Sabina avvolta in un mistero dorato. Siamo a metà strada fra Palombara Sabina e Moricone, in un borgo fantasma che se ne sta negletto nella Sabina Romana. La...