Medioevo nella Provincia di Latina

Medioevo nella Provincia di Latina

Una delle tracce più significative della presenza medioevale nella provincia di Latina, per valore storico e artistico, ma anche per valore religioso e simbolico è certamente l’Abbazia di Fossanova, poco lontano dall’odierna città di Priverno. Costruita...
La Necropoli di Monterozzi a Tarquinia

La Necropoli di Monterozzi a Tarquinia

La Necropoli di Monterozzi a Tarquinia è un sito UNESCO dal 2004 che si estende per 75 ettari e raggruppa circa 200 sepolcri. La particolarità di questo sito è data dalla vastità delle decorazioni pittoriche, tanto da costituire un fattore di eccezionale importanza,...
La necropoli della Banditaccia a Cerveteri

La necropoli della Banditaccia a Cerveteri

A metà strada tra Roma e Civitavecchia, a 50 km dalla Capitale, troviamo la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri, sito Unesco dal 2004, che costituisce l’esempio massimo dell’architettura funeraria etrusca, e che si estende su un plateau tufaceo di...
Cappella Sistina

Cappella Sistina

Patrimonio dell’Unesco, la Cappella Sistina è dedicata alla Madonna e fu incaricata da Papa Sisto IV della Rovere alla fine del Quattrocento, con l’aula rettangolare illuminata da sei grandi finestre e coperta dalla volta a botte ribassata. Papa della Rovere invitò un...
Galleria Borghese

Galleria Borghese

La caratteristica più affascinante della Galleria Borghese è il fatto che, dopo oltre due secoli, affreschi, sculture e dipinti si presentano ancora oggi perfettamente intatti, ben conservati e coerenti con la storia della famiglia Borghese. Infatti i visitatori...