Monterosi

Monterosi

Sulla storica Via Francigena che conduce a Roma, Monterosi è terra di eventi storici e, oggi, di feste e sagre tutto l’anno. La posizione sulla Via Cassia favorì i collegamenti economici e culturali con tutta l’Etruria Meridionale e per lo stesso motivo fu oggetto di...
Monte San Giovanni in Sabina

Monte San Giovanni in Sabina

Alle pendici del Monte Tancia in una natura incontaminata si trova l’abitato di Monte San Giovanni in cui emergono con evidenza i segni del suo passato: la torre, restaurata di recente, simbolo del potere signorile, e la cinta muraria, sia pur assorbita...
Fabrica di Roma

Fabrica di Roma

Vicino al Lago di Vico a pochi chilometri da Viterbo, sorge Fabrica di Roma, culla dell’antica capitale dei Falisci e di invitanti tradizioni culinarie. Il Castello Farnese e la Collegiata caratterizzano l’aspetto del centro storico medievale. Basta entrare nella...
Faleria

Faleria

Domina su tutto il borgo di Faleria, visibilissimo anche lontano per la sua potente mole, il Castello degli Anguillara, tipico maniero della Tuscia Viterbese. Furono gli Anguillara, famiglia importantissima per la Tuscia, a costruire verso la fine del 1200 il...
Farnese

Farnese

Borgo tipico nei dintorni di Viterbo, su uno sperone di tufo a poca distanza dal Mar Tirreno e dal Lago di Bolsena, Farnese è stato teatro nell’800 del fenomeno del Brigantaggio. Proprio perché i fossi che lo circondano ne favorivano la difesa, era abitato già...