È tempo di vivere la natura in fiore. Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio in 12 luoghi dalle mille sfumature odorose. Dalla Primavera all’Estate, si apre il sipario su peonie, fiori di ciliegio, tulipani, rose, ortensie, orchidee e narcisi che macchiettano prati e giardini meravigliosi!

le peonie al Centro Botanico Moutan – foto Facebook @centrobotanicomoutan
Tanti i fiori che profumano il Lazio in Primavera ma che ne pensate delle peonie? A Vitorchiano le peonie sono di casa e dipingono di giallo, rosa, bianco e lilla i 15 ettari del Centro Botanico Moutan. È la più grande e ricca coltivazione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi, con oltre 200 mila esemplari e 600 varietà e ibridi naturali. Il Centro Botanico è in fiore e visitabile dal 30 marzo al 2 giugno.

Orto Botanico della Sapienza Università di Roma – foto Facebook @museiSapienza
A caccia di emozioni, assaporate a Roma lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. Sbirciate tra i favolosi giochi d’acqua delle cascate al Laghetto dell’Eur, o all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma. Provate ad affacciarvi sul piccolo giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, il primo in Italia nel suo genere, progettato dall’architetto paesaggista Ken Nakajiama nello stile sen’en, diffuso in Giappone nel 1500 – 1600.
Nella cultura giapponese è il godimento della fioritura degli alberi e del cambiamento delle stagioni, dunque l’arrivo della primavera. I Sakura, ovvero gli alberi di ciliegio, sono celebrati perché si crede che quando germogliano ci lascino riscoprire virtù nobili quali coraggio, lealtà e purezza, i valori dei Samurai. Tutto ciò accade in un periodo brevissimo, tra fine marzo e fine aprile.

L’Hanami al Parco dell’Appia Antica – foto Facebook @parcoappiaantica
Anche nel Parco dell’Appia Antica potete vivere l’hanami. La bellezza effimera del fiore di ciliegio cela la sua fragilità quando, ancora al suo massimo splendore, si stacca dai peduncoli e cade, per poi rinascere. Passeggiate nel Parco dell’Appia Antica e cogliete l’invito della Natura a rallentare per contemplare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi. È un’occasione imperdibile!

Tulipark a Roma – Facebook @tuliparkroma
Sei rapito dalla bellezza dei tulipani? Non perdere l’appuntamento al Tulipark a Roma, uno dei giardini di tulipani più belli d’Italia. All’interno del parco è possibile raccogliere i tulipani preferiti e comporre dei magnifici bouquet, oltre a godere di una vista stupenda, scattare splendide foto tra i fiori e divertirsi con tutte le attrazioni e gli eventi previsti. Tulipark è aperto solo per poche settimane nel mese di aprile.

panchina gigante al Tuscia Flower
Ancora tulipani ma ci spostiamo nella Tuscia Viterbese al Tuscia Flower, uno spazio verde a pochi passi da Viterbo colorato da 500.000 tulipani di rare qualità. Si possono scegliere e raccogliere i tulipani per comporre meravigliosi bouquet o sedersi comodamente nel maxi salotto panoramico, una panchina e una poltrona giganti da cui si gode una vista mozzafiato. Il parco è visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Vacunae Rosae a Roccantica – foto www.latacita.it
Chi non ha almeno una rosa in giardino? Se non avete il pollice verde, imparate da chi di rose ne custodisce amorevolmente a migliaia. Inguaribili romantici, ecco a voi Vacunae Rosae, il roseto che ospita a Roccantica oltre 4500 varietà diverse di rose in 2 ettari. È uno tra i più suggestivi giardini di rose al mondo per varietà e ampiezza, progettato come un percorso di elevazione dello spirito.
Siamo in Sabina, in un borgo medioevale mistico per natura, immerso nei boschi della Dea Vacuna, “La Tacita” di Plutarco. Vacunae Rosae è unico per la concezione del suo impianto, disposto su un terreno digradante, in una sorta di cavea naturale a forma di ala d’angelo. Prenotate la visita in questo giardino di rose nei fine settimana di maggio.

Il Roseto Comunale di Roma – foto X @Turismoromaweb
Innamorarsi non è cosa facile, si sa, perché “non c’è rosa senza spine” ma vale la pena rischiare sul colle Aventino per inebriarci con le 1100 varietà di rose nel Roseto Comunale di Roma. Il Roseto è appena sopra il Circo Massimo, di fronte agli imponenti e maestosi resti del Palatino, in un luogo dedicato ai fiori sin dal III secolo aC. Già Tacito negli Annales raccontava di un tempio dedicato alla dea Flora i cui festeggiamenti, i Floralia, si svolgevano in primavera nel Circo Massimo. Bianche, rosse, rosa, gialle, blu, persino nere, verdi e bicolori, giganti o mignon, alcune vetuste e tutte provenienti da ogni angolo del mondo, le rose della Città Eterna si lasciano ammirare nel loro massimo splendore dal 21 aprile fino a fine maggio.
Andate a Bolsena, sulle rive del lago vulcanico più grande d’Europa, e godetevi i panorami carichi di ortensie. A metà giugno si festeggia l’arrivo dell’estate con l’inarrestabile esplosione di questi arbusti di origine orientale dal colore tipicamente bianco, rosa e azzurro.

orchidee spontanee nel Parco dei Castelli Romani [foto di Stefano Mancinelli]

narcisi a Rocca Priora – foto Facebook @nuovaprolocoroccapriora
Non stupitevi se a Rocca Priora vedrete pennellate di bianco tra le fontane e i vicoli del borgo, sono i narcisi. Per gli Antichi Romani rappresentavano l’Aldilà mentre in Cina si associano alla fortuna, ma il profumo è inconfondibile universalmente. A Rocca Priora cresce spontaneamente e da 80 anni si festeggia a maggio, quando i narcisi fanno capolino in ogni dove, anche sui davanzali delle case.
Aspettando la fioritura della lavanda, godiamoci i dipinti floreali nel Lazio!