Una vacanza al mare con i bambini vi sembra complicata? Scopriamo dove sventolano le 10 Bandiere Verdi nel Lazio 2024, le 10 spiagge perfette per le famiglie per il mare pulito e i servizi a misura di bambino, senza rinunciare al divertimento degli adulti. Godetevi un’estate al mare con fondali bassi, spiagge con spazio tra gli ombrelloni, aree giochi, verdi e di svago, attrezzature e servizi sportivi e per il tempo libero a portata di mano.

Montalto Marina

Montalto Marina

Montalto di Castro è su uno sperone tufaceo, un bellissimo borgo di origine medievale dove godersi il mare e visitare il Castello Guglielmi, il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci e le Terme di Vulci, rapiti dagli splendidi panorami della Maremma Viterbese.

Tor Caldara - Anzio

Tor Caldara – Anzio

Anzio è la città natale di Nerone, un elegante centro balneare rinomato già in epoca romana, come testimonia la Villa Imperiale di Nerone, con ampie spiagge sulla Riviera di Levante e di Ponente. Visitate la Riserva Naturale di Tor Caldara e il Museo dello Sbarco di Anzio e imbarcatevi dal porto per raggiungere le Isole Pontine per un tuffo nel mare limpido e cristallino.

Capo Portiere, Lido di Latina

Capo Portiere, Lido di Latina

La spiaggia del Lido di Latina ci accoglie in un’area marina nel Parco Nazionale del Circeo, con il Lago di Fogliano e l’omonimo parco, dove i nostri piccoli potranno andare in canoa, vedere gli uccelli migratori e gli allevamenti di bufale, e poi assaggiare le loro deliziose mozzarelle.

Sabaudia

Sabaudia

Sabaudia è immersa nel verde del Parco Nazionale del Circeo, una lunga lingua di spiaggia bianca inconfondibilmente ondeggiata da dune punteggiate dai fiori. Il paesaggio selvaggio della costa è la sua peculiarità da godersi passeggiando in bicicletta.

La duna costiera e i laghi - foto Facebook @Parcocirceo

La duna costiera e i laghi – foto Facebook @Parcocirceo

San Felice Circeo è la terra del mito della Maga Circe, il cui profilo si staglia netto sull’omonimo promontorio. Alla bella spiaggia bianca si aggiunge il fascino del piccolo centro storico. Il borghetto ruota attorno alla Torre dei Templari e alla piazzetta che di sera si trasforma in un elegante salotto, perfetto per un aperitivo.

Terracina

Terracina

Terracina ha oltre 7 km di costa, di cui oltre 2 km di lungomare nel centro della città. Qui potete passeggiare o andare sulle due ruote sulla pista ciclabile che lo percorre per tutta la sua lunghezza, ammirando dal basso il Tempio di Giove Anxur. È un vero e proprio paradiso per gli amanti di sport in spiaggia ed è porto d’imbarco per le Isole Ponziane.

Sperlonga - Grotta di Tiberio

Sperlonga – Grotta di Tiberio

Sperlonga era un centro di villeggiatura già in epoca romana, come testimoniano i resti della Villa e Grotta di Tiberio. Il borgo è abbarbicato su uno sperone di roccia dal quale si domina il mare e le sue larghe spiagge di sabbia bianca. I vicoli e le piazzette del centro storico sono il regno della vita mondana, meravigliosamente costellato di piccole botteghe.

Gaeta

Gaeta

Gaeta sfoggia le sue ampie spiagge bianche ancor prima di entrare nel centro abitato. La città è uno magnifico mix di natura, storia, tradizione e arte marinara che convivono nel Quartiere Medioevale. Godetevi questo spettacolo anche dal mare con un’escursione in battello lungo le 7 spiagge.

Formia - Torre di Mola

Formia – Torre di Mola

Formia è una città ricca di tracce degli Antichi Romani che già in età Imperiale amavano viverla durante la villeggiatura. Ha un ricco patrimonio artistico, storico e culturale, tra acquedotti e cisterne, ville e tombe, tra le quali troviamo quella di Cicerone. La sua costa è ideale per praticare vela, surf e windsurf, oltre a essere il porto d’imbarco per le Isole Ponziane.

Cala Nave

Cala Nave – Ventotene

Ventotene è la selvaggia “isola del vento”, un concentrato di natura, ambiente, storia e paesaggi mozzafiato dove trascorrere le lunghe giornate estive. La spiaggia di Cala Nave rapisce il cuore, con la sua sabbia soffice, i fondali ricchi di fauna colorata e i piccoli scogli che affiorano dall’acqua trasparente. Di sera l’isola si colma d’una atmosfera magica tra le piccole luci che ne delineano il profilo e lo spettacolo della luna che si riflette nell’acqua. L’isola è raggiungibile, in differenti periodi dell’anno, da Anzio, Formia e Terracina.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.