Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso dell’anno.

Facebook @Proloconepi

La tradizionale giornata all’aria aperta risale ai tempi degli antichi Romani. Si celebrava l’arrivo della Primavera con un menù ricco di leccornìe. L’abbinamento “fave e pecorino” con un bicchiere di vino esaudiva il desiderio di sfiziarsi con qualcosa di economico e facile da preparare. A Nepi il pecorino romano “tradisce le fave” e fa coppia fissa con il salame cotto, soprattutto durante la sagra che li vede protagonisti proprio a maggio.

fiore di fava ft FB @stefano.mascellino.9

fiore di fava – Facebook @stefano.mascellino.9

Ma perché i nostri avi hanno scelto proprio questi due prodotti come simbolo della Festa di Primavera? Le fave crescevano nelle terre affacciate sul Mediterraneo già nel Neolitico. Inizialmente avevano un significato negativo perché i Greci ritenevano che le macchie nere a forma di Tau sul fiore bianco indicassero il principio della parola tanatos, ovvero “morte”. Inoltre dai gambi cavi credevano che le anime dei defunti risalissero dall’Aldilà.

Fave dei Morti novembre Ft FB @ilfratellodecicci

Fave dei Morti – Facebook @ilfratellodecicci

Pitagora descrive il baccello come l’accesso al mondo dei morti e i semi come custodi delle loro anime. Da qui l’usanza ancora viva di mangiare le “fave dei morti” per Ognissanti, i biscotti di mandorle tipici di Roma e dell’Italia centrale. Platone sosteneva che le fave lo privasse della tranquillità spirituale necessaria nella ricerca della verità. E ancora, il sacerdote di Giove non poteva mangiarla né toccarla, il Pontefice Massimo neanche nominarla. Tutta colpa del baccello indigesto! Ma questo si scoprì molto più in là.

Finalmente si inizia a dare alla fava il significato positivo di “generatrice di vita” quando si riscontra una certa affinità estetica di baccelli e semi con il corpo maschile e femminile. In questa nuova veste, la troviamo nelle celebrazioni della dea Flora, protettrice della natura in fiore. Fu così che il lancio dei baccelli si considerò di buon auspicio. Dalla prosperità al potere afrodisiaco il passo fu breve soprattutto quando gli scienziati moderni confermarono la presenza di principi attivi che aumentano la libido. Divenne un elemento irrinunciabile nelle ricette della tradizione culinaria romana, associato spesso e volentieri a un’altra prelibatezza regionale, il Pecorino Romano.

ANGUILLARA SABAZIA-TREVIGNANO ROMANO-ROMA cacio fiore

cacio fiore

Sin dai tempi della Roma Antica, Plinio il Vecchio e Ippocrate spiegano i metodi di produzione di questa delizia dei palati dei Latini. Rientrava persino nella dieta dei legionari prima delle battaglie per la facile conservazione e digeribilità. Forse non tutti sanno che nel Lazio c’è un suo illustre antenato, il Cacio Fiore. È un formaggio di latte crudo ovino con l’aggiunta di caglio ricavato dal fiore di carciofo della Campagna Romana. Ed ecco svelato il significato del nome “bucolico” di questo Presidio Slow Food dal 2005 prodotto a Roma, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano.

Ma torniamo al Pecorino Romano DOP. Insieme alle tenere fave romanesche si serve tradizionalmente alla fine dei pranzi luculliani nella Festa del 1° Maggio o Maggetto.

ROMA vignarola romana Ft TW @eatidea

vignarola romana – Twitter @eatidea

Quando si parla di fave, salta subito in mente la Vignarola Romana. Questo delizioso contorno o piatto unico è un mix di cipolle, carciofi romaneschi, piselli, fave, lattuga romana e tanto Pecorino Romano DOP. Prende il nome dai “vignaroli”, i contadini che, dopo il duro lavoro nei campi, si deliziavano con i sapori tipici di maggio non scevri dalle decantate doti afrodisiache.

Ora sapete cosa mangiare e qualche aneddoto. Siete pronti a godervi il Concertone del Primo Maggio!

Social share
SCOPRI ANCHE

Il Carnevale storico di Tivoli

Il Carnevale storico di Tivoli è una festa antichissima. Tra gli appuntamenti più attesi le sfilate dei carri allegorici e lo spettacolo in vernacolo tiburtino.

Messaggi d’Amore nascosti nel Lazio

Quali sono le parole giuste per una perfetta Dichiarazione d’Amore a San Valentino? Ecco 5 messaggi d’amore nascosti nel Lazio, aspettano solo voi!

Il Frittellone di Civita Castellana

ll frittellone civitonico è una frittella sottilissima di uova e farina cosparsa di pecorino e prende il nome dal suo paese di origine, Civita Castellana. 

Il Carnevale storico di Pontecorvo

Il Carnevale storico di Pontecorvo è una festa che anima l’intero borgo. Una festa collettiva di grande bellezza e allegria che ha origini molto lontane.

Il Carnevale Storico del Liri a Sora

Il Carnevale del Liri a Sora è uno dei Carnevali Storici d’Italia nel Lazio. Imperdibili, il Re Carnevale Sorano e la Grande Parata dei carri allegorici.

Il Carnevale Storico a Santi Cosma e Damiano

A Santi Cosma e Damiano si apre il sipario sul Carnevale Campagnolo è tra i Carnevali Storici Italiani nel Lazio 2025. Doppia sfilata domenicale a marzo. 

Il Carnevale storico di Ronciglione

Il Carnevale storico di Ronciglione è tra i più antichi d’Italia. Il Corso di Gala, la carica degli Ussari e il lunedì dei Nasi Rossi tra gli eventi più attesi.

Il Carnevale storico di Civita Castellana

Il Carnevale storico di Civita Castellana è un vero e proprio inno alla libertà e all’allegria. La sua storia è ultrasecolare ed è l’evento più atteso dell’anno

Tutte le feste del Carnevale a Roma

Il Carnevale di Roma deriva dai Saturnali, una festa romana che si svolgeva nel mese di dicembre dedicata al Dio Saturno. 

Il Carnevale più goloso nel Lazio

Nel periodo più colorato e divertente dell’anno, scopriamo i dolci più ghiotti della tradizione nel Lazio trasportati dalla leggerezza del Carnevale goloso.